Skip to main content
riabilitazione sportiva come avviene

Come avviene la riabilitazione sportiva

La riabilitazione sportiva è un processo complesso e multidisciplinare finalizzato al recupero e al ritorno alla piena funzionalità fisica di atleti e individui attivi dopo lesioni o interventi chirurgici legati allo sport. Questo processo coinvolge una combinazione di valutazione medica, terapia fisica, esercizi specifici, nonché un approccio attento e personalizzato per aiutare gli individui a recuperare la forza, la flessibilità e l’efficienza nei movimenti. L’articolo di oggi andrà ad indagare nei dettagli di questa importante fase di recupero.

Cosa funziona la riabilitazione sportiva?

Come detto, nella riabilitazione vengono impiegate una serie di strategie e tecniche specifiche per favorire il recupero da lesioni o interventi chirurgici. Ovviamente, la tipologia di trattamento e gli esercizi coinvolti dipendono dalla natura e dalla gravità della lesione, nonché dalle esigenze e dai progressi specifici del singolo paziente. Di seguito sono riportate alcune delle attività comuni svolte durante il processo di riabilitazione.

  • Valutazione iniziale. Una prima valutazione completa viene effettuata per determinare l’estensione della lesione e per sviluppare un piano di trattamento personalizzato. Questo può includere una valutazione fisica, una valutazione della forza muscolare, della flessibilità e della portata di movimento, nonché una valutazione funzionale delle attività quotidiane e sportive.
  • Terapia fisica e terapia manuale. La terapia fisica può comprendere una serie di tecniche, come il massaggio terapeutico, la terapia con ultrasuoni, la terapia al calore o al freddo, e l’elettrostimolazione, per alleviare il dolore e favorire il recupero muscolare e articolare.
  • Esercizi di rafforzamento muscolare. Dei programmi specifici di esercizi vengono prescritti per rafforzare i muscoli deboli e per ripristinare la stabilità e la funzionalità dell’area interessata.
  • Esercizi di flessibilità e mobilità. Risultano molto importanti, in quanto vengono utilizzati per migliorare la flessibilità muscolare e articolare, riducendo così il rischio di futuri infortuni e migliorando la gamma di movimento.
  • Esercizi di equilibrio e coordinazione. Gli esercizi specifici vengono eseguiti per migliorare l’equilibrio e la coordinazione, aiutando il paziente a recuperare la stabilità e a prevenire eventuali ricadute.
  • Programmi di allenamento funzionale. Gli esercizi di simulazione di movimenti sportivi specifici vengono inclusi per aiutare gli atleti a ripristinare la funzionalità nel contesto delle loro attività sportive.
  • Educazione del paziente. Fattore da non sottovalutare. I pazienti vengono educati su come evitare comportamenti che possono portare a ulteriori lesioni, nonché su strategie per affrontare il dolore e per facilitare un recupero rapido e sicuro.

<h2> Quali sono le fasi della riabilitazione sportiva? </h2>

Introdotto l’argomento, si passa ora ai momenti della riabilitazione. Essa segue generalmente diverse fasi, ciascuna delle quali mira a indirizzare specifiche esigenze del processo di guarigione e recupero. Sebbene le fasi esatte possono variare in base alla natura e alla gravità della lesione, si inizia con la fase acuta. Questa fase inizia subito dopo l’infortunio e si concentra sulla protezione dell’area lesa per prevenire ulteriori danni. Durante questa fase, gli interventi terapeutici mirano a ridurre il dolore, il gonfiore e l’infiammazione, nonché a preservare la funzionalità e la mobilità nella misura del possibile.

Dopodiché si ha la fase subacuta. In questa fase, che di solito inizia dopo che il dolore e l’infiammazione si sono attenuati, si mette l’accento sul processo di guarigione e sulla riparazione dei tessuti danneggiati. Gli esercizi di rafforzamento leggero, insieme a terapie fisiche mirate, vengono introdotti per stimolare la guarigione e per prevenire la perdita di massa muscolare.

Successivamente la fase di rafforzamento e di recupero funzionale. Durante questa fase, l’obiettivo principale è quello di aumentare gradualmente la forza muscolare, la flessibilità e la stabilità dell’area interessata. Generalmente, vengono organizzati programmi di allenamento più intensi per migliorare la funzionalità e la resistenza, e per ripristinare la capacità dell’individuo di eseguire attività quotidiane e sportive normali.

Poi forse abbiamo la fase più importante, ovvero quella di ritorno all’attività. Questa fase si concentra sul graduale reintegro del paziente o dell’atleta alle attività fisiche e sportive, con un’attenzione particolare alla prevenzione delle ricadute. Inoltre, vengono eseguiti esercizi specifici di simulazione sportiva per aiutare l’individuo a adattarsi alle esigenze del proprio sport o attività.

infine, la fase di mantenimento a lungo termine. Una volta completata la riabilitazione attiva, questa fase mira a mantenere i risultati raggiunti e a prevenire ulteriori lesioni. Gli esercizi di rafforzamento e flessibilità continuano a far parte della routine quotidiana, insieme a una maggiore consapevolezza della prevenzione delle lesioni e all’adozione di uno stile di vita sano e attivo.

Quanto tempo ci vuole per la riabilitazione sportiva?

Una domanda più che legittima arrivati a questo punto. La durata della riabilitazione dipende da diversi fattori, tra cui la natura e la gravità della lesione, lo stato di salute generale del paziente, l’aderenza al piano di trattamento, nonché la presenza di eventuali complicazioni durante il processo di guarigione. Ogni individuo può avere un percorso di riabilitazione unico, pertanto non si può parlare di una durata standard. 

Tuttavia, in linea generale, la riabilitazione può richiedere da poche settimane a diversi mesi, a seconda della complessità dell’infortunio e del recupero, come si è detto. Pertanto, come si può immaginare, lesioni più gravi, come fratture ossee complesse o lesioni legamentose, possono richiedere un periodo di recupero più lungo rispetto a lesioni meno gravi.

Poi, la condizione fisica generale e la presenza di eventuali condizioni mediche preesistenti possono influire sulla velocità di guarigione e sulla capacità del corpo di recuperare dall’infortunio. Inoltre, l’impegno costante al piano di trattamento prescritto, compresi gli esercizi di riabilitazione e le terapie raccomandate, può avere un impatto significativo sulla velocità e l’efficacia del recupero.

Non di meno vi è l’età. La capacità del corpo di guarire e di adattarsi può variare in base all’età. Ad esempio, nei pazienti più anziani il tempo di recupero potrebbe essere leggermente più lungo. Infine sono da tenere in conto le complicazioni. Eventuali complicazioni durante il processo di recupero, come l’infiammazione persistente, l’instabilità articolare o il ripresentarsi dell’infortunio, potrebbero richiedere un periodo di riabilitazione esteso.

Che differenza c’è tra la riabilitazione e la fisioterapia?

La parte finale dell’articolo merita un’importante distinzione. La riabilitazione e la fisioterapia sono termini strettamente correlati che spesso vengono usati in modo intercambiabile, ma hanno significati leggermente diversi e possono rappresentare diverse fasi o aspetti dello stesso processo di cura.

La riabilitazione, infatti, si riferisce a un processo più ampio e completo che mira a ripristinare la salute e la funzionalità complessiva di un individuo dopo un infortunio, una malattia o un intervento chirurgico. Può coinvolgere diverse discipline mediche e terapeutiche, come la fisioterapia, la terapia occupazionale, la terapia del linguaggio e molte altre, a seconda delle esigenze specifiche del paziente.

La fisioterapia, d’altra parte, è quindi sola una delle componenti specifiche della riabilitazione, che si concentra principalmente sul trattamento delle lesioni e delle condizioni muscolo-scheletriche attraverso l’esercizio terapeutico, la terapia manuale e altre tecniche non invasive. Gli obiettivi principali della fisioterapia includono il sollievo dal dolore, il miglioramento della mobilità, il ripristino della forza muscolare e la prevenzione delle ricadute.

Per concludere, la fisioterapia è una parte essenziale della riabilitazione, ma la riabilitazione stessa comprende un processo più ampio e multidisciplinare che mira a favorire il recupero completo e il ritorno alla piena funzionalità fisica e mentale. La riabilitazione può includere altri aspetti come terapie occupazionali, consulenza psicologica, consulenza nutrizionale e molte altre specializzazioni in base alle esigenze specifiche del paziente.